Vene varicose: sintomi, stadi della malattia, metodi di trattamento

Da questo articolo imparerai cosa sono le vene varicose, le cause della sua insorgenza, i sintomi e le fasi di sviluppo della malattia. E quali metodi diagnostici e terapeutici esistono oggi nella flebologia moderna.

Cosa sono le vene varicose

Vene varicose (vene varicose) - cambiamenti patologici che si verificano nelle vene umane, che sono accompagnati da infiammazione, con la formazione di grovigli simili a nodi. Ciò, a sua volta, porta alla distruzione delle valvole e all’interruzione del corretto flusso sanguigno.

Tra le persone di mezza età e gli anziani (soprattutto donne), è una malattia molto comune.

Cause della malattia

I motivi principali sono:

  • età;
  • gravidanza;
  • sovrappeso;
  • eredità;
  • genere;
  • stile di vita sedentario;
  • carico elevato sugli arti.

In una persona sana, il sangue scorre dal basso verso l'alto. Ciò è garantito dalla presenza di valvole di intercettazione nelle vene.

movimento del sangue

Con carichi elevati e costanti, si verifica un aumento della pressione venosa negli arti inferiori.

Di conseguenza, i vasi non riescono più a far fronte all'aumento della pressione del flusso sanguigno e iniziano ad allungarsi attivamente, interrompendo il funzionamento della valvola di intercettazione.

A poco a poco, appare uno spazio tra la valvola e il vaso, a seguito del quale il flusso sanguigno cerca di fluire nella direzione opposta, il che alla fine porta alla comparsa delle vene varicose.

Sintomi e fasi della malattia

È consuetudine distinguere 6 fasi principali:

  • Stadio 0 – compaiono gonfiore e pesantezza alle gambe, che scompaiono dopo un breve riposo;
  • Stadio 1 – compaiono vene varicose sulle vene, periodicamente si verifica dolore lungo le vene;
  • Fase 2 – cominciano a farsi sentire vene e noduli sulla pelle, che compaiono dopo una lunga permanenza in posizione eretta o seduta. Aumenta la probabilità di coaguli di sangue;
  • Stadio 3 – oltre a tutti i sintomi sopra elencati, nel tardo pomeriggio compare un gonfiore costante, che non scompare fino al mattino;
  • Stadio 4 – la pelle delle gambe può acquisire un colore scuro, appare l'atrofia della pelle;
  • Stadio 5 – compaiono periodicamente ulcere trofiche che sono in grado di autoguarigione;
  • Stadio 6 – le ulcere trofiche non guariscono da sole, sono possibili complicazioni.

Diagnostica

La diagnosi viene effettuata da un flebologo. All'esame, determina lo stadio della malattia, prescrive test funzionali e metodi di ricerca strumentale.

metodi di ricerca strumentale

Questi includono:

  • pletismografia;
  • flebomanometria;
  • fotopletismografia;
  • Ecografia Doppler;
  • angioscansione duplex ad ultrasuoni;
  • fleboscintigrafia radionuclidica e radiopaca.

A seconda dei risultati dei test e della diagnostica, il medico prescrive un trattamento completo.

Complicazioni con vene varicose

  1. Formazione di coaguli di sangue - a causa di disturbi, si verifica il ristagno del sangue venoso, che può portare a tromboflebite, edema e persino alla morte per tromboembolia.
  2. Ulcere trofiche, dermatiti, eczemi: compaiono nella fase cronica e non sono in grado di guarire da sole.
  3. Il sanguinamento dalle vene varicose si verifica a causa dell'assottigliamento della pelle nell'area della malattia o del loro danno meccanico.

Metodi di trattamento

Per trattare le fasi iniziali della malattia, vengono utilizzate tre direzioni principali:

  1. Scleroterapia.
  2. Sclerosi.
  3. Esercizio terapeutico.
  4. Terapia compressiva.
  5. Trattamento farmacologico.
  6. Intervento chirurgico.

Scleroterapia

La scleroterapia è un moderno metodo di trattamento, quando a un paziente viene iniettato in una vena danneggiata un farmaco speciale che prima incolla e poi risolve le pareti del vaso interessato. Nelle fasi iniziali della malattia, è un modo abbastanza efficace per trattare le vene varicose.

Sclerosi

Queste procedure possono migliorare significativamente la condizione delle gambe, ma in misura maggiore si tratta di procedure estetiche volte a migliorare le condizioni estetiche degli arti inferiori.

Esercizio terapeutico

È necessario fare un allenamento speciale ogni giorno. esercizi come yoga, camminata nordica, nuoto, ecc.

Terapia compressiva

La terapia consiste nell'avvolgere quotidianamente le gambe con bende elastiche o indossare calze compressive.

Trattamento farmacologico

Viene utilizzato nelle fasi iniziali del trattamento e consiste nel prescrivere farmaci che migliorano la circolazione sanguigna e rafforzano le pareti dei vasi sanguigni.

Intervento chirurgico

L'intervento chirurgico viene utilizzato nelle fasi finali, quando la malattia è diventata cronica, e implica una soluzione radicale del problema.

  • Flebectomia – rimozione chirurgica delle aree interessate delle vene.
  • Trattamento laser – la tecnica mira ad eliminare il reflusso verticale e a cauterizzare i vasi dall’interno per fermare la crescita delle vene varicose.
  • Trattamento con radiofrequenza – la procedura viene eseguita utilizzando un apparecchio a radiofrequenza (RFO), cauterizzando la parete della vena con microonde. Il trattamento della RFO è una vera salvezza per chi non vuole effettuare una flebectomia traumatica.

Ogni metodo ha le sue indicazioni e controindicazioni, di cui il flebologo e il chirurgo dovrebbero tener conto quando prescrivono il trattamento.

Prevenzione

Le vene varicose sono una malattia cronica e quindi “va di pari passo” con una persona per tutta la sua vita.

Per la prevenzione è necessario:

  1. Guarda il tuo peso.
  2. Non abusare della sauna.
  3. Dormi con un cuscino sotto i piedi.
  4. Massaggia regolarmente i piedi.
  5. Conduci uno stile di vita attivo.
  6. Indossa scarpe col tacco basso.
  7. Ai primi sintomi della malattia consultare un medico.

Seguendo queste raccomandazioni sarai protetto dalle vene varicose, anche se esiste ancora una possibilità di sviluppo, poiché il fattore ereditario è sicuramente un fattore predeterminante.

Dieta

Quando si inizia il trattamento, prima di tutto, è necessario prestare attenzione a una corretta alimentazione.

Selezione del prodotto

Quando si scelgono i prodotti, è necessario scegliere quelli che aiutano a perdere peso, alleviare il gonfiore dei tessuti, rafforzare i vasi sanguigni e ridurre la viscosità del sangue.

Per esempio:

  1. Verdure e cereali contengono fibre vegetali, quindi dovrebbero costituire la base della tua dieta.
  2. Frutta e bacche aiutano a saturare il corpo con vitamine utili.
  3. Frutta a guscio e legumi – contengono vitamina E (tocoferolo) e proteine vegetali.
  4. La frutta secca aiuta a fluidificare il sangue.
  5. Pesce e frutti di mare sono fornitori naturali di grassi insaturi Omega-3 e microelementi necessari per migliorare l'immunità e risolvere le placche di colesterolo.

Non è consigliabile utilizzare:

  1. Caffè.
  2. Tè nero.
  3. Bevande alcoliche.
  4. Bevande gassate contenenti carboidrati leggeri.
  5. Cibo fritto e affumicato.
  6. Prodotti contenenti conservanti.

La dieta non richiede la rinuncia a quanto sopra. Hai solo bisogno di ridurre al minimo il consumo di questi prodotti.

Ad esempio, acquista carne di manzo o agnello magra e non friggerla, ma bollirla o cuocerla a vapore.

Una tazza di caffè al giorno o un bicchiere di vino non fanno alcun male e il tè nero può essere facilmente sostituito con una tisana o una tisana.

Lezioni di educazione fisica

L'educazione fisica è uno dei punti principali da non trascurare, perché permette di sconfiggere la malattia senza ricorrere al trattamento farmacologico.

La cosa migliore da fare è nuotare. Gli esercizi attivi in piscina aiutano a mantenere i muscoli tonici e migliorano notevolmente la circolazione sanguigna.

Medicinali per il trattamento delle vene varicose

Ci sono un gran numero di farmaci disponibili per curare la malattia. Ne nominiamo alcuni:

  • idrossietilrutosidi – migliorano il tono vascolare e riducono il gonfiore;
  • escina – prodotta dall'estratto del frutto dell'ippocastano, rinforza la parete venosa, tonifica, allevia le infiammazioni;
  • La diosmina è un farmaco venotonico che ha la proprietà di aumentare il tono vascolare, ridurne la fragilità e ridurre il gonfiore.

Conclusione

Riassumendo quanto sopra, vediamo che negli ultimi anni la medicina moderna ha sviluppato molti metodi di trattamento nuovi e sicuri.

La cosa principale è non lasciare che la malattia progredisca e consultare un medico in modo tempestivo, prima che i sintomi della malattia siano lievi e non si siano sviluppate complicazioni gravi.